Il Bando per accedere ai fondi

Descrizione e finalità

Il fine del progetto ARTURO è quello di proporre interventi strutturati, continuativi e a lungo termine di attività fisica adattata e fisioterapia, anche domiciliare, per tutti quei soggetti che hanno avuto una diagnosi di patologia neuro-motoria e per i quali l'esercizio fisico è indicato per il miglioramento della funzionalità fisica e cognitiva.

Alcune patologie come il morbo di Alzheimer (AD) e il Parkinson (PD) sono frequenti, devastanti e spesso incurabili malattie neuro-degenerative che si manifestano attraverso disordini motori e cognitivi.

La prevalenza di tali problematiche aumenta con l'aumentare dell'età, tuttavia sia fattori genetici che ambientali contribuiscono allo sviluppo di entrambe queste condizioni (Lauze et al., 2016; Raichlen et al.,2014)


Contesto e motivazioni

Il problema nasce dal progressivo invecchiamento della popolazione, con aumento di malattie età-correlate e di disabilità cognitive e motorie.

Il contesto di riferimento è l'ambito familiare, dove la presenza di un congiunto, specie anziano, con la sua fragilità, patologia cronica neurodegenerativa e disabilità psico-motorie, destabilizza gli equilibri.

Il deterioramento neuronale può comportare deficit cognitivi sino a demenza, alterazioni motorie, disturbi comportamentali e psicologici, con importanti criticità per la famiglia, punto di riferimento per i più giovani e per i più anziani.

Intervenire sui soggetti fragili, con disabilità significa intervenire anche a favore della famiglia, per favorire equilibri concreti, oltre che psicologici. Il progetto vuole prendersi cura della persona e della sua famiglia coniugando principi etici, evidenze scientifiche ed esperienza clinica.

Si prevede di individuare i soggetti "critici", candidabili all'intervento, e le relative problematiche. Tra queste, appunto, la malattia di Parkinson, le demenze, specie di tipo Alzheimer, ma anche soggetti con esiti di lesioni
vascolari cerebrali: patologie, che manifestano disordini motori e cognitivi, devastanti e spesso inguaribili, ma non incurabili.

Tutte le ricerche hanno confermato che l'Attività Fisica ("exercise is medicine") costituisce un intervento efficace per queste malattie neurodegenerative, prevenendo, attenuando o limitando la loro progressione.

Una singola seduta di esercizio fisico per esempio aumenta l'output cardiaco portando ad un aumento del flusso cerebrale che stimola vari processi neurobiologici benefici nel tessuto cerebrale. (Hillman et al., 2012;
Paillard et al., 2015
)

L'Attività Fisica continuativa, invece, aiuta a consolidare da un punto di vista strutturale e fisiologico questi benefici stimolando l'angioneogenesi e la neuroneogenesi in strutture cerebrali fondamentali coinvolte nel movimento e nello sviluppo cognitivo.

Ecco, quindi, che il soggetto affetto da queste malattie deve essere messo nelle condizioni ideali per poter svolgere in totale sicurezza attività fisiche che ne migliorino le funzionalità motorie, comportamentali e cognitive.

Tali attività fisiche devono essere prescritte dal medico ma poi devono essere progettate ed implementate da personale qualificato per tali interventi complessi quali i dottori in scienze motorie e fisioterapisti, in strutture
adatte a tale scopo. (Saltychev et al., 2016).

Obiettivi del Progetto Arturo:

1- Facilitare l'accesso e la partecipazione all'attività fisica al soggetto anziano con patologia neurodegenerativa, cognitiva e/o motoria in un ambiente esterno protetto come palestra o piscina presso le strutture certificate dalla Regione come "Palestre della Salute" e/o Centri Riabilitativi autorizzati
dalla Regione Veneto con Direzione Sanitaria.

Si prevede anche l'integrazione a livello domestico sempre attraverso il supporto di personale specializzato.

2- Utilizzare lo strumento "Attività Fisica Adattata" (AFA) per migliorare la condizione fisica e mentale del soggetto coinvolto, innalzando il suo livello di autonomia residua, la sua capacità di svolgere le azioni del vivere quotidiano (ADL - Activity Daily Living), migliorando di conseguenza la qualità della sua vita e sollevando e facilitando il ruolo delle persone che lo circondano.

3- Individuare un contesto extra-ospedaliero, quale la palestra-piscina riabilitativa come luogo dove il soggetto anziano in difficoltà, possa ritrovare, almeno in parte, le proprie capacità psico-fisiche, con le potenziali ricadute positive a livello familiare.

Risultati attesi con la realizzazione del  Progetto

La migliore capacità funzionale del soggetto anziano fragile o disabile diminuisce il carico del "caregiver" e le criticità della famiglia.

Il miglioramento della sfera motoria e cognitiva della persona, con aumento della forza muscolare e della funzionalità cardio-respiratoria, il miglioramento delle capacità di equilibrio e coordinazione sono aspetti fondamentali nell'anziano fragile, indipendentemente dallo stato di salute, anche a scopo preventivo del rischio di cadute domestiche e relative complicanze (frattura del femore, etc..).

Il miglioramento dell'equilibrio attraverso la capacità di cammino per tratti più lunghi, poter salire le scale, spostarsi in casa con più autonomia, alzarsi e abbassarsi dalle sedie, dal letto o dalla toilet, associati alla riacquisita autonomia, o parte di essa, normalizzano l'autostima il senso del proprio sé e facilitano la vita della famiglia.

L'attività svolta insieme ad altre persone, con le quali intraprendere pur minime attività socializzanti risulta molto efficace e migliora il tono dell'umore e della sensazione di benessere generale. Vi sono evidenze che, dopo ogni seduta di esercizio fisico, il paziente appare meno confuso, più presente, attento e disponibile con i familiari.

Localizzazione del progetto

  • In palestre e piscine rieducative/riabilitative site nella Provincia di Verona.
  • Le strutture ricomprese in questo progetto sono solo quelle certificate dalla Regione Veneto come Palestre della Salute (istituite con l'art. 21 della L.R. 8/2015 e successive modifiche) e/o Centri Riabilitativi con Direzione Sanitaria e sempre autorizzati dalla Regione Veneto.
  • Le strutture con tali riconoscimenti sono in grado di assicurare alti standard qualitativi e un contesto in cui sono presenti le risorse professionali e gli strumenti tecnici più moderni e adatti a consentire le finalità del progetto.

Attività terapeutico-riabilitativa

Le attività proprie del progetto si fondano su una tipologia di esercizio terapeutico, definito Attività Fisica Adattata (AFA), eseguita nelle strutture accreditate.

L'AFA è finalizzata alla partecipazione attiva del soggetto nell'esecuzione degli esercizi e delle specifiche proposte motorie. Tali attività fisiche sono progettate per essere eseguite con interventi di personale
appositamente formato per le patologie neurodegenerative previste dal Progetto Arturo nelle seguenti aree
delle strutture definite:

  • In palestra e/o piscina riabilitativa, secondo le esigenze dei soggetti fragili e con l'ausilio di macchine  per stimolare la forza muscolare, treadmill per facilitare la deambulazione e macchine aerobiche ellittiche per favorire la coordinazione. Esistono, inoltre, ausili per le attività motorie riabilitative di soggetti anziani fragili: spalliere, elastici, tavolette propriocettive per l'equilibrio e la postura. Le sedute saranno svolte in un rapporto di 1 a 1 con un Personal Trainer. Alcune proposte motorie saranno particolarmente mirate alla contemporanea stimolazione cognitiva (psicocinetica). Le attività previste
    in palestra sono finalizzate alla possibilità di una loro pur parziale prosecuzione a domicilio, con
    la guida del caregiver e/o di un professionista che fa parte dl progetto.
  • In piscina riabilitativa, ambiente specificatamente predisposto per tale scopo, con acqua riscaldata ed altezze predisposte per la corretta esecuzione degli esercizi. L'acqua è un ottimo facilitatore motorio perché garantisce il galleggiamento. Il rilassamento muscolare e facilita la percezione dei propri
    movimenti. Per alcuni soggetti può rappresentare l'unica modalità di svolgimento dell'esercizio in sicurezza ed efficacia, anche in questo contesto in un rapporto di 1 a 1 con un Personal Trainer.

Aspetti innovativi

  • L'attività motoria quale strumento di miglioramento della condizione psico-fisica e
    cognitiva dei soggetti anziani, in alternativa ad attività sanitarie.
  • Il progetto è per pazienti con decadimento fisico e mentale sia nelle fasi
    iniziali sia quando il danno cerebrale e le condizioni psico-fisiche appaiono
    irreversibilmente compromesse. Recenti osservazioni suggeriscono di intervenire
    anche quando non sembrano esserci più speranze, come nelle demenze avanzate.
  • L'approccio ottimale non è quello standardizzato. Ogni persona necessita di un proprio programma di lavoro (Riabilitazone di Precisione).
  • Utilizzo di tecnologie nel monitoraggio delle proposte motorie (stabilometria).
  • E' previsto un laboratorio di biomeccanica coordinato da un ingegnere biomedico.
  • Gli operatori sono altamente qualificati: laureati in scienze motorie con formazione
    specialistica e fisioterapisti.
  • Svolgimento di interventi in acqua, che per le sue proprietà fisiche è un ottimo amplificatore delle sensazioni neuromuscolari. L'acqua riscaldata facilita l'esercizio fisico.
  • Il progetto è in linea con le vigenti leggi regionali che riconoscono il ruolo dell'attività fisica sia nelle Palestre della Salute che nei Centri riabilitativi con Direzione Sanitaria per la cura delle persone anziane e/o disabili, con patologie croniche-degenerative.

Definizione degli aspetti pratici e metodologici

Per ogni singolo paziente è predisposto un percorso così strutturato:

1^ Fase:

n.12 sedute con personal trainer della durata di circa 60 minuti, ciascuna da effettuarsi in base alle indicazioni dello specialista medico (specialista in medicina generale, specialista in neurologia, specialista in fisiatria, specialista in geriatria) presso la struttura riabilitativa e come integrazione per i casi più critici anche presso
il domicilio del paziente.

La Fondazione mette a disposizione della struttura riabilitativa per ogni singola seduta la tariffa di 80,00 €. La struttura riabilitativa definirà direttamente le direttive e gli accordi con i propri professionisti (fisioterapisti o dottori in scienze motorie).

Al paziente viene chiesto di corrispondere il 10% del costo della seduta, pari ad 8,00 €, che verrà retrocesso alla mentre la Fondazione del Garda (FdG) pagherà il residuo tramite i contributi raccolti dai Partner.

2^ Fase:

Mantenimento n.1 seduta a settimana per 24 settimane al costo complessivo di 600,00 € di cui 60,00 € a carico del paziente e 540,00 € a carico della FdG.

Budget per paziente

Costo complessivo per ogni singolo paziente per la durata di circa 7/8 mesi di terapia riabilitativa:

1.404,00 € a carico della FdG

156,00 € a carico del paziente

1.560,00 € totale complessivo

Numero di pazienti da trattare annualmente

Il progetto ha l'obiettivo di riuscire a trattare annualmente un numero minimo di 10 pazienti.

Modalità per la partecipazione dei pazienti al Progetto Arturo

La Fondazione del Garda si propone di contattare le associazioni ed i gruppi di riferimento delle
malattie neurodegenerative coperte dal progetto. Il fine è di instaurare con loro una collaborazione con convenzione e/o accordi bilaterali per la diffusione e conoscenza del Progetto Arturo e per favorire i pazienti inseriti negli elenchi associativi.

La FdG utilizzerà il canale di comunicazione anche sul proprio sito istituzionale.

La FdG si riserva di valutare una comunicazione attraverso la pubblicazione sui media che spieghi il Progetto Arturo e la possibilità per particolari pazienti fragili di accedere al programma riabilitativo.

Criteri di inclusione per i pazienti e Reportistica

I pazienti che chiederanno di partecipare al progetto dovranno evidenziare un ISEE inferiore ai 30.000 euro e presentare una documentazione medica che evidenzi la necessità di sottoporsi ad un programma riabilitativo.

Il paziente verrà, poi, visitato da un medico specialista di fiducia e successivamente inserito nel Progetto Arturo. Con il medico Referente per il Progetto verranno raccolti periodicamente, secondo criteri specifici, i dati per costruire un report scientifico da poter pubblicare successivamente.

Il progetto dovrà essere seguito e monitorato in tutte le sue fasi con report intermedi e finali ed espletazione della parte di soddisfazione dei pazienti e della sua sostenibilità sociale ed economica.
Saranno presentati gli standard qualitativi raggiunti secondo protocollo e un resoconto sugli aspetti sociali e medico-terapeutici.

La Fondazione tramite suoi delegati potrà chiedere ed intervenire in qualsiasi momento senza interferire
allo svolgimento.

Requisiti e graduatoria

I soggetti che richiedono la partecipazione al programma devono presentare i seguenti requisiti per accedere alla selezione:

- Residenza nel Comune di Verona o Provincia di Verona 

- Vicinanza territoriale alla Palestra della Salute e/o al Centro Riabilitativo (in un raggio di 20 km, dalla residenza)

- Autonomia di spostamento (che non è ricompreso nei fondi del progetto ma rimane a carico del soggetto richiedente)

- Richiesta tramite e-mail alla Fondazione del Garda - Progetto Arturo

- Visita medica specialistica per l'inquadramento del paziente e la verifica delle condizioni per la partecipazione al programma terapeutico

La Graduatoria si basa considerando:

La tempistica di presentazione delle domanda;

La rispondenza ai requisiti sopra-esposti;

Gli esiti della/e visita/e medico-specialistica/he ed eventuali valutazioni integrative in base alla co-morbilità e a problematiche specifiche del soggetto;

Eventuali restrizioni previste per tutela della salute in relazione alle normative anti
COVID-19;

Screening medico finale effettuato dal medico referente per il progetto Arturo sulla idoneità del paziente al tipo di terapie ricomprese dal programma.


© 2020 Progetto Arturo
Powered by Webnode
Create your website for free! This website was made with Webnode. Create your own for free today! Get started